|
I genitori e la scuola sono spesso chiamati a condurre una partita doppia
dove il giovane è il protagonista. La scuola non potendo essere solo un ripetitore di un sapere già predefinito, il più delle volte
ha dovuto affrontare la parte educativa entrando in conflitto con la realtà familiare

Gli incontri sono basati nel ristabilire i ruoli funzionali dei genitori procedendo
attraverso un percorso informativo e di sostegno.La chiarezza del proprio ruolo e delle proprie funzioni rende la comunicazione
con i figli più efficace e produttiva è necessario comunque uno sforzo da entrambe le parti. Quindi dopo aver fatto le opportune
valutazioni si deciderà come strutturare ed organizzare gli incontri successivi.
Le problematiche più comuni riscontrate negli incontri sono:
- sofferenza psicologica;
- relazionali, comportamentali;
- scolastici, rapporto con insegnanti;
- affettivi, problemi di identità;
- rapporto con i genitori;
- di salute, estetici;
- sessuali, dipendenze.
Gli incontri possono avvenire in tre diverse modalità:
- A scuola presso gli Istituti scolastici convezionati Ulss 16 nei giorni e orari di apertura del servizio C.I.C;
- Nello studio privato, giorni e orari da stabilire con appuntamento;
- A casa dei genitori nei casi eccezionali in cui le problematiche si sviluppano in loco.
|
|
|
|